CORSI e RICORSI
14-01-2019 12:39 - generico maschile

Il giorno 13 Gennaio di ben 110 anni fa, sulla Piazza D’Armi di Venaria Reale, decollava il primo aeroplano di costruzione italiana.
Fonte: Dirigenza volante
In quell'occasione il triplano coprì in volo la distanza di circa 60 mt a 5 mt di altezza da terra, sicuramente un risultato eclatante per l’epoca, di molto superiore alla nostra striminzita vittoria contro Sagrantino A, ma dopo quel piccolo volo per l’aviazione iniziò una grande epopea e chissà se anche per noi sarà la stessa cosa.
L’inizio è più promettente del volo perché partiamo bene con il piglio giusto in entrambe le parti del campo, continuiamo a volare senza spiccare decisamente, ma ci teniamo in rotta di volo costante, verso la fine invece ci viene a mancare un po’ di carburante, le correnti ascensionali ci fanno mancare il loro supporto e il vento inizia a spirare al contrario.
La paura di non farcela ci attanaglia, vediamo la pista d’atterraggio, ma ci mancano le luci guida, fatichiamo il velivolo barcolla ma non molla, riusciamo a far toccare le ruote a terra con un po’ d’ansia, e facciamo esplodere, il meritato, applauso di fine gara.
Potevamo fare meglio, potevamo avere un Final approach: "avvicinamento finale" più sicuro, siamo stati bravi a non dover richiedere il “Mayday”, a superare Air pocket: "Sacca d'aria" temporanea, ma ora dobbiamo chiedere a tutti, una clearance (autorizzazione) per continuare a volare così insieme.
1,2,3 ……. STELLA
A.DIL VENARIA – SAGRANTINO A 48 – 46 ( 19-8 6-11 16-13 7-14)
A.DIL VENARIA Fassone2,Subbiani2,Bruscaini5, Rossin13, Cunuglio,D’Oria2,Maffiodo9,Serlenga2,
Scarano 11, Francesia, Cassotti, Innocente 2. All. Paolo Aralla
Fonte: Dirigenza volante