31 Maggio 2023

Special Time 2012-13

01-10-2012 15:20 - Festa dello Special Time
Special Time 2012-13
Il motivo per cui è nato..
La mia volontà di creare lo special time è stata dettata dalla necessità di "colmare" delle lacune che difficilmente sono colmabili durante gli allenamenti della settimana. Lacune "ovviamente" dettate da diverse difficoltà: gli spazi palestra, numero di allenamenti non sufficienti per tutti i gruppi...solo per citarne alcune. La mia idea è che queste difficoltà non diventino "alibi". L´IDEA di fare lo special time serve proprio per lavorare sugli aspetti su cui, noi allenatori, normalmente facciamo fatica a soffermarci.
Come l´anno scorso ci sarà un coach responsabile di una stazione. Quest´anno abbiamo aggiunto un assistente, che sarà responsabile di un gruppo. Ogni coach farà tesoro dell´esperienza dell´altro e mediante il confronto ognuno potrà arricchirsi e di conseguenza fra accrescere il bagaglio delle nostre atlete e atleti (obiettivo primario).
Sarà un lavoro lungo e ci farà spendere diverse energie, ci metterà in discussione e proveremo a fare un "LABORATORIO DI POTENZIAMENTO" (cosa non comune nella stramaggioranza delle società).

L´evoluzione.
Durante le riunioni dello scorso fine anno sportivo, ho potuto raccogliere le "difficoltà", "criticità" e " proposte" di allenatori e genitori, proprio con l´obiettivo di potenziare questo momento di crescita non solo delle nostre ragazze, ma anche di tutto lo staff.
La "rivoluzione" consiste nel fatto di coinvolgere più atlete possibili, infatti ci saranno due gruppi di lavoro (High School = 1 allenamento al mese, College = 3 allenamenti al mese).

Questo cambiamento è frutto di riflessioni per poter creare uno strumento utile per tutti:
1. agli atleti che saranno coinvolti/e (annata 96/97/98/99 F e 98/99 M) dovranno accettare lo special time come un allenamento che si AGGIUNGA e che non SOSTITUISCA gli allenamenti di squadra.
2. Lo staff tecnico, dovrà "riportare" nei propri allenamenti di squadra non solo gli "esercizi", ma principalmente le "idee". Quest´anno abbiamo migliorato lo Staff "Fisico", credo che sia importante e utile che ogni allenatore possa prendere spunto sul lavoro proposto dal prof. Paolo Moisè. Il mio sogno è vedere che ogni coach prenda in seria considerazione questa opportunità.
L´anno scorso abbiamo intrapreso questa strada e da questa dobbiamo ripartire.
Elenco alcune parole chiave per descrivere meglio lo special time:
1. Concentrazione (sia nel darla che nel riceverla)
2. Organizzato (un lavoro mai improvvisato, ma sempre organizzato )
3. Condiviso (la partecipazione totale dell´atleta è la "benzina" per noi coaches)
4. Controllato (Vito passerà tra le stazioni per dare imput e suggerimenti)
5. Coinvolgente (ogni atleta deve pensare che questo lavoro è studiato per lui)
6. Divertente (se penso che "alla fine di ogni allenamento sarò leggermente migliorato, quando poi farò le partite mi divertirò nel giocarle")
7. Ricco di stimoli (il confronto tecnico/fisico con atleti/e di sesso diverso deve motivare di più ogni atleta)
I criteri di partecipazione ai gruppi sono i seguenti:
- Disponibilità organizzativa dell´atleta (rientri scolastici, rendimento scolastico, difficoltà a fare i 2/3 allenamenti di squadra);
- Motivazione dell´atleta (Atleta che ha "sete" o meno di miglioramento);
- Livello tecnico/fisico .
L´unica strada che conosco è l´impegno, perciò chiederò molto sia a me stesso che a tutti voi.
Teo & Rosanna insieme a voi genitori, rappresentate il motore di questa società, noi allenatori solamente gli strumenti per farlo funzionare al meglio.
Buona Stagione.
Vito Ferrauto


Fonte: responsabile del settore giovanile

Realizzazione siti web www.sitoper.it