Under 19: ...che sconfitta a Rivarolo!!
18-12-2012 13:57 - Under 19 Femminile

Usag Rivarolo - Basket Venaria 54-42 (9-3, 17-20, 36-31)
nell´odiato foglietto giallo che ci rovina la collezione dei rosa non sono leggibili i cognomi ed i numeri delle giocatrici per cui non riesco a completare i punteggi delle padrone di casa
Basket Venaria : Farinelli, Tibo 5, Lauritano 13, Bosser Peverelli 4, Culpo 4, Ruggiero, Mastrapasqua 5, Tuberga 11, Bellindo. All. Springolo
Naufragio U19
Nel giorno in cui in Argentina si celebra la festa del tango, le chicas rivarolesi fanno ballare le 9 venariesi, ma la rosa che portano in bocca è piena di spine ed il casquè lascia a terra le 9 maglie azzurre. Gli scricchiolii che si erano sentiti già nella partita casalinga contro Castelnuovo si trasformano in un boato generando un´enorme falla che fa affondare la barchetta (si parlava di corazzata da interzona troppo precipitevolmente) che ha ammainato la bandiera del cuore. A vedere il riscaldamento delle due squadre non sembravano esserci incredibili difficoltà per la banda Springolo. Da una parte 8 giocatrici che infilavano canestri da ogni latitudine della propria metà campo e la nona che, come al solito, infastidiva l´arbitro; dall´altra 9 ragazze che litigavano spesso con
ferro e pallone. Con la palla a due però iniziava il peggiore spettacolo andato fin qui in onda da parte delle ragazze di Venaria. Innumerevoli possessi palla determinati sia da un decente pressing, sia da una superiorità fisica importante venivano continuamente sprecati con ripetute serie di tiri scriteriati. Alle padrone di casa bastavano 4 semplici terzi tempi ed un tiro libero per chiudere il quarto sul 9-3. Lauritano, unica sui suoi standard abituali in campo per Venaria, dava la sveglia alle compagne che eseguendo il compitino si riportavano avanti concretizzando qualche contropiede e realizzando gli (sigh!) ultimi tiri liberi della propria partita. Alla sirena il tabellone segna 17-20 e coach Springolo porta le pecorelle smarrite nello spogliatoio nel tentativo di rianimarle spiegando loro per l´ennesima volta le cose semplici da attuare dopo l´intervallo per portarsi a casa i due punti e non vanificare gli sforzi e le belle vittorie fatte con Moncalieri e Pall. Torino. Ma evidentemente le ragazze, brillanti nelle materie linguistiche nelle rispettive carriere scolastiche, hanno dimenticato il linguaggio cestistico e non son riuscite a tradurre in campo le frasi dette alla noia da una sconsolata panchina. E così sono arrivati da parte delle ospiti 22 punti in un secondo tempo da incubo che ha visto invece le padrone di casa dominare con 37 punti fatti di contropiedi a difesa pietrificata e conclusioni da media distanza dopo discreta circolazione di palla. In conclusione in onore al disco di John Lennon uscito proprio l´11 Dicembre di qualche decennio prima è la Working class di Rivarolo che va in paradiso e le Heroes di Venaria per un giorno all´inferno.
Fonte: società
nell´odiato foglietto giallo che ci rovina la collezione dei rosa non sono leggibili i cognomi ed i numeri delle giocatrici per cui non riesco a completare i punteggi delle padrone di casa
Basket Venaria : Farinelli, Tibo 5, Lauritano 13, Bosser Peverelli 4, Culpo 4, Ruggiero, Mastrapasqua 5, Tuberga 11, Bellindo. All. Springolo
Naufragio U19
Nel giorno in cui in Argentina si celebra la festa del tango, le chicas rivarolesi fanno ballare le 9 venariesi, ma la rosa che portano in bocca è piena di spine ed il casquè lascia a terra le 9 maglie azzurre. Gli scricchiolii che si erano sentiti già nella partita casalinga contro Castelnuovo si trasformano in un boato generando un´enorme falla che fa affondare la barchetta (si parlava di corazzata da interzona troppo precipitevolmente) che ha ammainato la bandiera del cuore. A vedere il riscaldamento delle due squadre non sembravano esserci incredibili difficoltà per la banda Springolo. Da una parte 8 giocatrici che infilavano canestri da ogni latitudine della propria metà campo e la nona che, come al solito, infastidiva l´arbitro; dall´altra 9 ragazze che litigavano spesso con
ferro e pallone. Con la palla a due però iniziava il peggiore spettacolo andato fin qui in onda da parte delle ragazze di Venaria. Innumerevoli possessi palla determinati sia da un decente pressing, sia da una superiorità fisica importante venivano continuamente sprecati con ripetute serie di tiri scriteriati. Alle padrone di casa bastavano 4 semplici terzi tempi ed un tiro libero per chiudere il quarto sul 9-3. Lauritano, unica sui suoi standard abituali in campo per Venaria, dava la sveglia alle compagne che eseguendo il compitino si riportavano avanti concretizzando qualche contropiede e realizzando gli (sigh!) ultimi tiri liberi della propria partita. Alla sirena il tabellone segna 17-20 e coach Springolo porta le pecorelle smarrite nello spogliatoio nel tentativo di rianimarle spiegando loro per l´ennesima volta le cose semplici da attuare dopo l´intervallo per portarsi a casa i due punti e non vanificare gli sforzi e le belle vittorie fatte con Moncalieri e Pall. Torino. Ma evidentemente le ragazze, brillanti nelle materie linguistiche nelle rispettive carriere scolastiche, hanno dimenticato il linguaggio cestistico e non son riuscite a tradurre in campo le frasi dette alla noia da una sconsolata panchina. E così sono arrivati da parte delle ospiti 22 punti in un secondo tempo da incubo che ha visto invece le padrone di casa dominare con 37 punti fatti di contropiedi a difesa pietrificata e conclusioni da media distanza dopo discreta circolazione di palla. In conclusione in onore al disco di John Lennon uscito proprio l´11 Dicembre di qualche decennio prima è la Working class di Rivarolo che va in paradiso e le Heroes di Venaria per un giorno all´inferno.
Bruno
Fonte: società